Stats Tweet

Alī ibn Abī Tālib.

Quarto califfo dell'Islam. Cugino e genero di Maometto, di cui sposò la figlia Fātima. Seguace e consigliere di Maometto, salì al potere nel 656 dopo la morte del califfo Osmān. Affrontò la rivolta guidata da Àisha, vedova di Maometto, uscendo vittorioso nella battaglia del Cammello (656). Più impegnativa si dimostrò invece la lotta ingaggiata contro Mu'awiyah, signore della Siria, imparentato con Osmān. Tradito da un gruppo di uomini che si dichiararono kharigiti, cioè ribelli, fu costretto a subire l'attacco di Mu'awiyah, che si apprestava alla conquista dell'Egitto. Fu ucciso a Kufa da un kharigita dopo quattro anni di governo. I suoi seguaci formarono il nucleo dello sciismo, una delle due grandi divisioni dell'Islam. Per gli estremisti del partito A. divenne un'incarnazione di Dio (La Mecca 600 circa - Kufa 661).